Logip:
la logistica 3PL diventa multicanale

Come un’azienda di logistica in outsourcing si è riorganizzata per gestire anche le vendite al dettaglio da e-commerce

Un nuovo reparto dedicato alla logistica B2C

10 nuovi posti di lavoro

Un aumento di fatturato del 5%

Chi è Logip:

Logistica Integrata Parmense

Logip è una società di logistica in outsourcing che offre servizi per la gestione e la distribuzione di prodotti sia per il settore retail che al cliente finale.

Tradizionalmente legata alla logistica retail (B2B – Business to Business), ha saputo ampliare la propria gamma di servizi offrendo ai propri clienti, che negli anni si sono approcciati al mondo dell’e-commerce, servizi di logistica e consegna al dettaglio ai consumatori finali (B2C- Business to Consumer).

Oggi Logip è articolata su 40mila metri quadrati e il vantaggio competitivo più importante che oggi offre Logip è la multicanalità.

In questi anni Logip si è specializzata 3 merceologie:

Profumeria, cosmesi, make-up

Elettronica sia industriale che di consumo

Paramedicale e integratori

Cosa ci ha chiesto Logip:

una nuova organizzazione per il B2C2B

Lavoriamo per Logip dal 2008; per loro abbiamo progettato il magazzino e la gestione dei trasporti, supportando l’implementazione di SIGEP – Transport Logistic – all’interno dell’azienda.
Nel 2020 Logip ha scelto di offrire alle aziende clienti che iniziavano a vendere tramite e-commerce, il servizio di consegna anche ai consumatori finali (inaugurando una nuova business unit B2C).

La logistica B2C ha una logica profondamente diversa dal B2B: è caratterizzata da ordini piccoli e frequenti, poche referenze e il contatto diretto con il consumatore.

Questo nuovo mercato ha aperto per Logip uno scenario nuovo, con nuove operation, nuove strutture, nuove attrezzature, una nuova organizzazione del magazzino e un nuovo rapporto con i corrieri, non più basato sul rapporto peso/volume (quindi grandi ordini di grandi quantità) ma sulla capacità di gestire l’ordine in tempi rapidi e introducendo un concetto fondamentale: il reso.

Per fare questo, Logip ha richiesto a GEP Informatica una struttura e un’organizzazione nuove, studiate su misura per questo tipo di business.

Cosa abbiamo fatto:

nuovi layout e modelli operativi a supporto di una logistica B2C

La logistica B2C, rispetto a quella B2B, necessita di un layout completamente diverso per agevolare il più possibile quella che è definita l’anti logistica.
Il B2C è caratterizzato da ordini numerosi non legati ad una frequenza e cadenza temporale prevedibile, con piccole quantità e diverse SKU.
Il numero di ordini in uscita si ripercuote sul numero di resi potenziali, sia per le norme legislative che per la maggiore attenzione di chi riceve la merce.

GEP ha condiviso con Logip le scelte per il miglior layout che potesse adattarsi all’operatività e alle esigenze del cliente senza interferire con quello già in uso per la logistica B2B.
Anche per l’operatività di magazzino (ricevimento merce, controllo qualità e prelievo) abbiamo affiancato Logip nella valutazione e scelta del modello operativo migliore salvaguardando performances e affidabilità.

Uno degli aspetti più importanti del B2C è il packaging, che deve garantire una spedizione sicura (colli piccoli più facilmente soggetti a rotture) e nel caso di Logip gli standard qualitativi richiesti dal committente per il prodotto trattato.
Abbiamo quindi introdotto la postazione di packaging SIGEP, dotata di telecamera fissa che permette di registrare le fasi di lavorazione e confezionamento nel rispetto della privacy dell’operatore.

La postazione di packaging e-commerce consente di:

  • gestire e tracciare le eventuali lavorazioni da effettuare (bundle, serigrafia, biglietti di auguri)
  • indicare quantità e tipo di confezioni utilizzate
  • produrre la documentazione richiesta per la spedizione

La disponibilità di un video con le attività di lavorazione e confezionamento permetterà inoltre di gestire al meglio eventuali controversie sui resi.

GEP ha condiviso con Logip tutte le fasi del progetto, dallo studio preliminare all’analisi del layout, dal ricevimento al confezionamento e alla spedizione degli articoli, integrando le scelte effettuate ad un’operatività già presente e funzionante, cercando di rendere il più performante possibile una logistica dispersiva come quella dell’e-commerce.
Il tutto, progettando le integrazioni di SIGEP con le piattaforme di e-commerce (Magento, Prestashop, Shopify) e le piattaforme di gestione trasporti dei diversi corrieri.

Cosa abbiamo ottenuto insieme a Logip

Logip ha inaugurato una nuova business unit entrando in un mercato – quello B2C – completamente nuovo e in costante crescita.

Con il supporto di GEP Informatica, ha ri-organizzato le proprie risorse e i propri modelli operativi, con un aumento dei posti lavoro (+10) e una crescita di fatturato del 5%.

Noi abbiamo accompagnato il cliente in ogni fase di questo processo, mettendo a disposizione le nostre competenze, progettando i nuovi strumenti e customizzando le nuove interfacce, rendendole ancor più user friendly.

Competenze e strumenti messi in campo

analista specializzato nella parte b2c

Analista specializzato nella parte B2C

creazione di stoccaggio e picking specifici per il b2c

Creazione di stoccaggio e picking specifici per il B2C

Realizzazione nuove interfacce per le consegne B2C

Realizzazione nuove interfacce per le consegne B2C

Hardware e software per la postazione di packaging

Hardware e software per la postazione di packaging

Vuoi saperne di più?
Compila il form!

"*" indica i campi obbligatori

A cosa sei interessato (anche più di una risposta):
Newsletter
Privacy Policy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Torna in alto

Occasioni di formazione
e approfondimento
insieme a imprenditori,
operatori e dirigenti del settore
della Logistica e del Trasporto

Un’occasione per approfondire
le nostre soluzioni,
in un confronto diretto
con i nostri project manager