Guida alla scelta del miglior WMS per il tuo business

La scelta di un Sistema di Gestione del Magazzino (WMS) è una delle decisioni più cruciali che un’azienda di logistica possa fare. Un WMS efficace può trasformare le operazioni del magazzino, eliminando processi cartacei e migliorando l’efficienza e la precisione in ogni fase, dalla registrazione delle scorte al loro movimento, fino alla preparazione degli ordini e alla gestione delle scorte. I sistemi automatizzati come i WMS, acquisiscono informazioni alla fonte utilizzando scanner e aggiornano automaticamente i livelli di stock in tempo reale. Possono dirigere i flussi di lavoro, includere controlli di sicurezza per minimizzare gli errori, migliorare l’utilizzo dello spazio e integrarsi con attrezzature di movimentazione automatizzate.

WMS in cloud SaaS vs on-premise

Quando si tratta di scegliere un WMS, la prima decisione da prendere riguarda la modalità di implementazione: in cloud (SaaS) o on-premise. Entrambe le opzioni hanno i loro vantaggi specifici, e la scelta dipende dalle esigenze e dalle risorse della tua azienda.

Un WMS in Cloud, noto anche come SaaS (Software as a Service), offre la possibilità di accedere al sistema da qualsiasi luogo con una connessione Internet, rendendo il lavoro remoto e la gestione multi-sito molto più agevoli. Questo tipo di sistema è altamente scalabile, consentendo di aumentare o diminuire le risorse in base alle esigenze dell’azienda, e comporta costi iniziali generalmente inferiori poiché non richiede grandi investimenti in hardware e infrastruttura. Un WMS in Cloud è particolarmente adatto per le aziende in rapida crescita che desiderano evitare la gestione e la manutenzione dell’infrastruttura IT.

Un WMS on-premise offre invece un controllo totale su tutti gli aspetti del sistema, inclusa la sicurezza e la personalizzazione. Questa soluzione può risultare più sicura, poiché i dati rimangono all’interno dell’azienda e non sono accessibili tramite Internet. È la scelta ideale per aziende di grandi dimensioni con un’infrastruttura IT robusta e con esigenze di sicurezza molto elevate, che preferiscono mantenere i dati in-house.

Cosa cercare in un WMS?

Una volta scelta la modalità di erogazione del software, occorre concentrarsi su cosa sia realmente necessario e voluto da un WMS. Questi sistemi sono mondi sterminati per cui meglio concentrarsi sulle funzionalità essenziali per poi espanderle con il tempo. Il punto di partenza è un’analisi dettagliata delle esigenze della tua azienda. Considera le dimensioni dell’azienda e le funzionalità necessarie per ottimizzare i processi specifici del magazzino. Poi verifica queste cose:

  1. Integrazione: Assicurati che il WMS possa integrarsi con il sistema ERP attualmente utilizzato dall’azienda e altri software esterni. La compatibilità con altri sistemi è fondamentale per un’operazione senza intoppi.
  2. Scalabilità: Il WMS dovrebbe essere scalabile, in grado di crescere con la tua azienda e adattarsi a nuove esigenze senza costi aggiuntivi significativi.
  3. Facilità d’uso: Un sistema user-friendly riduce il tempo di formazione, assicura il corretto utilizzo del WMS da parte degli operatori e aumenta l’efficienza.
  4. Settore specifico: La compatibilità specifica del settore è cruciale. Ad esempio, per l’industria alimentare, il sistema deve supportare notifiche di spedizione avanzate, tracciabilità dei lotti e rotazione delle scorte.

Valutazione dei fornitori di WMS

Quando hai chiaro quali sono le necessità più importanti che vuoi coprire, è il momento di scegliere il fornitore corretto. Quando lo fai non mancare di fare queste valutazioni:

  1. Ricerca informazioni sulle esperienze: Valuta il parco clienti e le esperienze avute in quello specifico settore in cui opera la tua azienda. Guarda le case history e i progetti realizzati per aziende simili alla tua, questo ti assicurerà che il fornitore abbia già note le dinamiche tipiche del mercato in cui operi tu.
  2. Visite e testimonianze: Parla con clienti esistenti, visita le loro strutture di magazzino e comprendi come il fornitore li supporta. Un fornitore con buone referenze e relazioni a lungo termine con i clienti sarà un partner affidabile.
  3. Software proprietari: Scegli fornitori che siano proprietari del software che intendi implementare nella tua azienda, in modo che sia facile intervenire per loro per fare personalizzazioni o nuove implementazioni. Evita pacchetti preconfezionati a basso costo ma troppo rigidi e poco scalabili.

Perché scegliere GEP Informatica?

  1. Esperienza e competenza: Con quasi 40 anni di esperienza, GEP Informatica offre soluzioni su misura specificamente progettate per settori come la moda e il food. Gestiamo magazzini con catene del freddo e molte altre casistiche complesse in svariati settori.
  2. Innovazione e integrazione: Le nostre soluzioni sono scalabili e facilmente integrabili con i sistemi esistenti, offrendo tecnologia avanzata per migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi.
  3. Testimonianze e affidabilità: Collaboriamo con brand internazionali di alto livello nella moda, nella GDO e nel food, e moltissimi altri settori offrendo referenze solide e un’ottima reputazione nel settore. Se vuoi puoi venire a visitare i magazzini dei nostri clienti per vedere come funziona il nostro WMS direttamente sul campo.

Scegliere il giusto WMS è essenziale per il successo della tua azienda. Affidati a GEP Informatica per soluzioni precise, competenti e innovative che rispondano alle tue esigenze specifiche e aiutino a raggiungere i tuoi obiettivi aziendali.

Vuoi saperne di più?
Compila il form!

"*" indica i campi obbligatori

A cosa sei interessato (anche più di una risposta):
Newsletter
Privacy Policy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Ultime news
Torna in alto

Occasioni di formazione
e approfondimento
insieme a imprenditori,
operatori e dirigenti del settore
della Logistica e del Trasporto

Un’occasione per approfondire
le nostre soluzioni,
in un confronto diretto
con i nostri project manager