Cosa possiamo imparare da C.H. Robinson (e come stiamo già applicando l’AI anche noi)

Se si parla di innovazione nella logistica, C.H. Robinson è uno di quei nomi che non si possono ignorare. Fondata nel 1905 e oggi tra i maggiori operatori mondiali di logistica 3PL (Third Party Logistics), l’azienda ha sede in Minnesota, opera in oltre 40 Paesi e gestisce una rete che supera i 100.000 clienti attivi e 85.000 vettori. Più di 20 milioni di spedizioni l’anno, coordinate attraverso un ecosistema digitale sempre più avanzato. 

Quello che rende C.H. Robinson particolarmente interessante agli occhi di un manager della logistica non è solo la dimensione, ma la velocità con cui ha saputo integrare tecnologia e automazione nei suoi processi, anticipando di anni molte delle tendenze che oggi stanno trasformando il settore. 

Nel 2024, la società ha annunciato un traguardo che ha attirato l’attenzione, la propria flotta di agenti di Intelligenza Artificiale Generativa ha completato oltre 3 milioni di task operativi. Tre milioni di attività che in passato richiedevano l’intervento umano e che oggi vengono gestite in automatico, in pochi secondi, con una precisione che minimizza errori e riduce i tempi di ciclo. 

Tra i compiti automatizzati figurano: 

  • Generazione di preventivi di trasporto (oltre 1 milione elaborati); 
  • Gestione completa degli ordini, dalla ricezione all’inoltro; 
  • Assegnazione dinamica della capacità di carico (capacity matching); 
  • Prenotazione degli appuntamenti per ritiro e consegna; 
  • Monitoraggio delle spedizioni in tempo reale; 
  • Fornitura automatica di aggiornamenti sul tracking. 

L’azienda sta anche sviluppando nuove funzionalità vocali per permettere agli agenti AI di interagire con i vettori via telefono in caso di mancate risposte digitali, e sta costruendo modelli predittivi per rispondere in automatico alle richieste dei clienti, adattandosi al tono, al contenuto e all’urgenza del messaggio. 

Per chi gestisce un reparto logistico o una divisione trasporti, c’è una lezione evidente: non si tratta più di chiedersi se l’AI cambierà la logistica, ma quanto tempo si può ancora aspettare per iniziare a usarla in modo strategico. 

L’AI di GEP Informatica: soluzioni concrete, scalabili e già operative

Se guardare ai big del settore come C.H. Robinson aiuta a immaginare dove può arrivare l’Intelligenza Artificiale nella logistica, capire cosa si può fare oggi, in contesti anche più piccoli ma complessi, è la vera sfida quotidiana per chi gestisce magazzini, trasporti e operation. 

Ed è proprio in questo spazio che si collocano le soluzioni di AI sviluppate da GEP Informatica. Soluzioni nate sul campo, con clienti reali, e costruite per affiancare chi lavora ogni giorno tra file Excel, email, ordini da gestire e consegne da monitorare.

Nel nostro TMS e WMS abbiamo già integrato moduli di intelligenza artificiale applicata, in grado di gestire operazioni chiave con algoritmi di apprendimento continuo: 

  • Pre-associazione automatica dei trasporti ai vettori preferenziali, sulla base di regole, cronologia, performance e disponibilità attuale;
  • Identificazione automatica delle anomalie, come ritardi sistematici, carichi sotto ottimizzati, errori nei documenti o mancate consegne. 

L’obiettivo non è mai quello di sostituire l’operatore, ma di potenziarlo, togliergli il peso delle attività ripetitive per lasciargli il controllo delle decisioni critiche. 

e più di task operativi automatizzati compleatati da agenti AI
0 Mln
circa di riduzione dei tempi di gestione delle spedizioni
0 %
di transazioni di routine al giorno
0 k

L’intelligenza artificiale non è più una promessa futuristica, ma uno strumento concreto per chi vuole rendere la propria logistica più efficiente, resiliente e scalabile. I grandi player ci mostrano la direzione, ma oggi esistono soluzioni accessibili e già operative anche per realtà di medie e piccole dimensioni. 

Se stai valutando come introdurre automazione intelligente nei tuoi flussi logistici o vuoi capire quali vantaggi può portare concretamente l’AI nella tua azienda, contattaci. 
Saremo felici di confrontarci con te, senza impegno, per capire insieme da dove iniziare. 

Vuoi saperne di più?
Compila il form!

"*" indica i campi obbligatori

A cosa sei interessato (anche più di una risposta):
Newsletter
Privacy Policy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Ultime news
Torna in alto

Occasioni di formazione
e approfondimento
insieme a imprenditori,
operatori e dirigenti del settore
della Logistica e del Trasporto

Un’occasione per approfondire
le nostre soluzioni,
in un confronto diretto
con i nostri project manager